| Evento ECM |
ID: 3322 - 259602 |
Napoli, 7 dicembre 2019 |
Patologie non oncologiche:
|
||
L’obiettivo del simposio e' quello di affrontare e approfondire il management di malformazioni congenite dell’apparato genitale femminile mettendo a confronto le opinioni di esperti di fama Nazionale ed Internazionale con lezioni frontali e sessioni video interattive.
L’evento e' rivolto a specialisti in
- Medici di Medicina Generale, Medici chirurghi (Specialisti in: Oncologia, Ostetricia e Ginecologia, Chirurgia generale, Patologia Clinica, Biochimica Clinica, Anatomia Patologica, Dermatologia e Venereologia, Chirurgia Plastica, Genetica Medica, Radiodiagnostica), Tecnici di Radiodiagnostica, di Laboratorio Analisi, di Laboratorio Biomedico, Biologi, Ostetriche, Infermieri.
Obiettivi dell'Evento
- Obiettivo formativo.
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica. - Acquisizione competenze tecnico-professionali.
L’attuale diffusione di trasduttori ecografici ad elevata frequenza di trasmissione (>15 MHz) consente all’ecografista di esplorare nuovi orizzonti applicativi, di conseguenza, una maggior diffusione della metodica ecografica sarebbe di notevole ausilio. - Acquisizione competenze di processo
L’obiettivo del simposio, desidera affrontare e approfondire il management di malformazioni congenite dell’apparato genitale femminile le quali rappresentano un gruppo piuttosto eterogeneo di patologie che possono interessare variamente utero, vagina, genitali esterni, tube e ovaie. - Acquisizione competenze di sistema.
Acquisire le informazioni necessarie per la prevenzione e la gestione delle patologie più comuni in ambito ginecologico.
Programma del Corso
| Orario | Argomento | Relatore | |
|---|---|---|---|
| 09.00 | Registrazione partecipanti | ||
| 09.15 | Saluto di Benvenuto | Carlo Varelli | |
| 09.30 | INTRODUZIONE NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELLE ANOMALIE CONGENITE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE |
Attilio Di Spiezio Sardo | |
| Tecniche di imaging nella valutazione e diagnosi delle anomalie congenite del tratto genitale femminile |
|||
| Orario | Argomento | Relatore | |
| 10.00 | L’ISTEROSALPINGOGRAFIA HSG | Carlo Varelli | |
| 10.30 |
-- COFFEE BREAK -- | ||
| 11.00 | L’ULTRASONOGRAFIA: ECO 3D E 4D | Giovanni Nazzaro | |
| 11.30 | LA RISONANZA MAGNETICA (RM) | Carlo Varelli | |
| Tecniche endoscopiche e laparoscopiche per la diagnosi ed il trattamento delle anomalie congenite del tratto genitale femminile. |
|||
| Orario | Argomento | Relatore | |
| 12.00 | ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA | Brunella Zizolfi | |
| 12.30 | TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ISTEROSCOPIA | Attilio Di Spiezio Sardo | |
| 13.00 | TRATTAMENTO CHIRURGICO CON LAPAROSCOPIA | Massimiliano Pellicano | |
| 13.30 |
-- LUNCH -- | ||
| 14.30 | TALK SHOW - Discussioni aperte con i discenti sugli argomenti trattati | Tutti i relatori | |
| 15.30 | Test di verifica Ecm e consegna Attestati | ||